
Nel articolo precedente I nomi: il genere e il numero abbiamo parlato dei nomi regolari in italiano. Ci sono però molti nomi che non seguono questa regola e sono chiamati i nomi irregolari.
Nomi maschili in -A
Sono nomi che finiscono in:
- -a: il collega, l’atleta, lo psichiatra (*)
- -ista: il pianista, il dentista, il turista, il regista, il giornalista, il tassista, l’artista (*)
- -ma: il tema, il problema, il clima, il sistema, il panorama
- -amma: il programma, il telegramma, il dramma
- -eta: il poeta, il pianeta, il maratoneta
- -ota: il pilota
(*) anche femminili, se la persona è una donna, per esempio: la collega, la psichiatra, la pianista, l’artista, la giornalista ecc.
Il plurale è regolare, per esempio, il collega – i colleghi, la collega – le colleghe, lo psichiatra – gli psichiatri, la psichiatra – le psichiatre ecc.
Nomi femminili in -O
Sono nomi che normalmente, soprattutto nella lingua parlata, si usano abbreviati:
- la moto(cicletta)
- l’auto(mobile)
- la foto(grafia)
- la radio
- la mano (*)
Il plurale non cambia: le moto, le auto, le foto, le radio
(*) Plurale irregolare: le mani
Nomi femminili in -I / -SI
Sono nomi di origine greca:
- la metropoli
- la crisi
- la diagnosi
- la tesi
- l’analisi
- la sintesi
- la parentesi
Il plurale non cambia: le metropoli, le crisi, le diagnosi, le tesi ecc.
Plurali irregolari
Alcuni nomi hanno il plurale irregolare:
- l’uomo – gli uomini
- l’uovo – le uova
- il paio – le paia
Sono irregolari al plurale i nomi di alcune parti del corpo:
- il braccio – le braccia
- il dito – le dita
- l’osso – le ossa
- il ginocchio – le ginocchia
- il labbro – le labbra
Ti consiglio questo libro per esercitare le tue conoscenze della grammatica italiana persino i nomi irregolari
ÚLTIMAS ENTRADAS